Contattaci!
IT|EN
10 ottobre 2024 Bonus Natale 2024: chi ne ha diritto e come richiederlo
Area Normativa Normativa Lavoristica

Bonus Natale 2024: chi ne ha diritto e come richiederlo

È approdata nella Gazzetta ufficiale di martedì 8 ottobre 2024 la legge n. 143 del 7 ottobre 2024, di conversione del decreto legge n. 113 del 9 agosto 2024, con “Misure urgenti di carattere fiscale, proroghe di termini normativi ed interventi di carattere economico” (conosciuto come decreto Omnibus).

All’interno dell’allegato di questa legge viene disciplinato il cosiddetto Bonus Natale, un’indennità di 100 euro che verrà erogata ai lavoratori dipendenti insieme alla tredicesima, al ricorrere di specifiche condizioni.

Chi può beneficiare del Bonus Natale da 100 euro nel 2024?

L’indennità è rivolta a una platea specifica di contribuenti, che dovranno farne richiesta al proprio datore di lavoro. Per accedervi, il lavoratore deve avere, nel 2024, un reddito complessivo fino a 28.000 euro (inclusi straordinari, premi o superminimi). Inoltre, il lavoratore deve avere fiscalmente a carico:

  • Un coniuge non legalmente ed effettivamente separato e almeno un figlio
  • Oppure essere un genitore single con almeno un figlio a carico, o trovarsi nelle condizioni descritte dall’articolo 12, comma 1, lettera c), decimo periodo, del Tuir.

In quest’ultimo caso, l’altro genitore deve mancare o non avere riconosciuto i figli naturali, e il contribuente non deve essere coniugato o, se coniugato, deve essersi successivamente separato legalmente ed effettivamente.

Come presentare la domanda per il Bonus Natale 2024

Per ottenere il bonus insieme alla tredicesima, il lavoratore deve fare richiesta al datore di lavoro, attestando per iscritto di averne diritto e fornendo il codice fiscale del coniuge e dei figli. I sostituti d’imposta dovranno versare l’indennità con la tredicesima e verificare, in sede di conguaglio, che l’indennità fosse effettivamente spettante. In caso contrario, dovranno recuperarla.

A partire dal giorno successivo all’erogazione del bonus in busta paga, i sostituti potranno recuperare il credito maturato con lo Stato tramite compensazione. I lavoratori che, pur avendo diritto al bonus, non lo riceveranno dal sostituto potranno richiedere l’indennità nella dichiarazione dei redditi relativa al 2024.

Caratteristiche fiscali del Bonus Natale

Il Bonus Natale 2024 è previsto dal Governo come una sorta di sconto d’imposta, che anticipa l’introduzione dell’imposta sostitutiva sulle tredicesime prevista dalla legge delega di riforma del Fisco (legge 111/2023).

L’importo non concorre alla formazione del reddito complessivo ai fini Irpef e deve essere proporzionato al periodo di lavoro svolto nell’anno.