I sostituti d’imposta sono obbligati a presentare il modello F24 con modalità telematica in presenza di una compensazione di crediti fiscali e, visti i tempi tecnici necessari per l’adeguamento delle procedure informatiche, il controllo sull’utilizzo obbligatorio dei servizi telematici dell’Agenzia delle entrate per eseguire le compensazioni non avverrà prima del 1° giugno 2017 come da Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n.57/E del 4 maggio 2017.
Basterà quindi una sola compensazione, cioè la sola esposizione di un qualsiasi codice tributo a credito di natura fiscale, per obbligare aziende e professionisti a utilizzare la procedura Entratel o Fisconline (opzione per chi gestisce non più di venti percipienti) per la presentazione della delega di pagamento.
Quanto sopra è l’effetto della modifica apportata dall’articolo 3, comma 3, del Dl 50/2017 entrato in vigore il 24/4/2017, all’articolo 37, comma 49 bis, del Dl 223/2006, che estende l’obbligo di presentazione telematica della delega a tutti i titolari di partita Iva che utilizzano in F24 un credito relativo a Iva, ritenute alla fonte, imposte sui redditi, imposte sostitutive, addizionali, Irap e crediti d’imposta esposti nel quadro RU del modello Unico.
In passato l’obbligo era relativo solo in presenza di un saldo a “zero” del modello F24.
Si precisa che, a far data dal 1 giugno 2017, diventerà obbligatorio il controllo sull’utilizzo dei servizi telematici dell’Agenzia delle entrate in presenza di qualsiasi compensazione con crediti di natura fiscale, quand’anche la delega di pagamento abbia un saldo positivo.
Per richiedere l’abilitazione ad Entratel fare riferimento alle indicazioni fornite nel seguente allegato.
Allegato: Accreditamento Entratel.