Contattaci!
IT|EN
24 aprile 2025 NUOVI CODICI ATECO 2025: CHIARIMENTI INPS CIRCOLARE 71/2025
Area Normativa Normativa Lavoristica

NUOVI CODICI ATECO 2025: CHIARIMENTI INPS CIRCOLARE 71/2025

Con la Circolare n. 71 del 31 marzo 2025, l’INPS comunica l’adozione della nuova classificazione ATECO 2025 predisposta dall’ISTAT, in vigore dal 1° aprile 2025.

Cosa prevede la circolare INPS 71/2025: i punti principali

Dal 1° aprile 2025, l’INPS adotta ufficialmente la nuova classificazione ATECO 2025, predisposta dall’ISTAT, all’interno della procedura di iscrizione dei datori di lavoro. Il nuovo sistema sostituisce l’ATECO 2007, permettendo un inquadramento più preciso e aggiornato delle attività economiche, oltre a semplificare le procedure automatizzate dell’Istituto.

Chi apre un’attività con dipendenti dopo questa data dovrà indicare il codice ATECO 2025 a sei cifre, come attribuito dalla Camera di Commercio, per garantire una corretta classificazione contributiva e settoriale. In caso contrario, l’INPS potrà assegnare un codice provvisorio.

Per i datori di lavoro già iscritti, l’Istituto procederà a una riclassificazione progressiva dei codici attività ATECO, allineandoli con quelli comunicati alla Camera di Commercio. Questa armonizzazione nasce anche in risposta alle difficoltà riscontrate durante la pandemia, quando molte aziende non hanno potuto accedere ad aiuti per via di incongruenze tra i codici INPS e quelli ufficiali.

Nel frattempo, è in corso anche l’aggiornamento del Manuale di classificazione dei datori di lavoro, che rispecchierà la struttura ISTAT e includerà il relativo Codice Statistico Contributivo (CSC) per ogni attività.

Chi è coinvolto: i settori e le attività interessate

La nuova classificazione riguarda:

  • Nuove imprese con dipendenti iscritte dal 1° aprile 2025;
  • Aziende già iscritte, che saranno progressivamente riclassificate;
  • Liberi professionisti, anche quelli iscritti alla Gestione Separata INPS;
  • Committenti, che trasmettono Uniemens per i collaboratori;
  • I soggetti delle gestioni artigiani e commercianti, che saranno aggiornati successivamente.

Viene inoltre introdotto un nuovo codice CSC 7.07.13 dedicato in modo specifico alle attività di consulenza generiche (escluse quelle professionali specialistiche come commercialisti o consulenti del lavoro, che restano sotto il CSC 7.07.01).

Cosa devono fare le aziende: istruzioni operative e scadenze

Nuove iscrizioni (dal 1° aprile 2025)

I datori di lavoro devono indicare il codice ATECO 2025 rilasciato dalla Camera di Commercio. Se non ancora disponibile, è possibile inserire il codice ATECO 2007, ma sarà assegnato in via provvisoria un codice ATECO 2025 stimato.

Aziende già iscritte

L’INPS assegnerà automaticamente il nuovo codice ATECO 2025 in base alle informazioni della Camera di Commercio o tramite un proprio processo interno. In caso di differenze tra i dati, il codice verrà aggiornato in modo coerente.

Liberi professionisti e committenti (Gestione Separata)

  • I professionisti che si iscrivono per la prima volta dovranno utilizzare direttamente il codice ATECO 2025.
  • I committenti, anche per denunce riferite a periodi precedenti, dovranno inserire il codice ATECO 2025 già dal 1° aprile 2025.
  • Per chi è già iscritto, il codice verrà aggiornato automaticamente in base alle informazioni delle banche dati pubbliche.

Manuale aggiornato

L’INPS pubblicherà un nuovo manuale di classificazione, che adotterà la stessa struttura della classificazione ISTAT. Per ogni attività saranno presenti note specifiche in caso di criteri particolari di inquadramento, con riferimento alle norme applicabili.